La serie europea lanciata nel 2010 partirà a Giugno da Spa Francorchamps. Wolf Racing Cars schiera subito 3 Wolf GB08 Tornado.
08.02.2022 - È giunto il momento di riaccendere i motori per la Speed Euroseries, il prestigioso campionato lanciato nel 2010 e riservato alle vetture Sport Production del gruppo CN. Una nuova sfida dal sapore europeo prevista sull’arco di tre appuntamenti, in concomitanza con l’inedita Thunder Euroseries e promossa nell’ambito del contesto organizzativo firmato dalla Formula X Italian Series.
Grazie all’innovativo progetto messo a punto da Luca Panizzi (organizzatore Formula X Italian Series), la serie europea tornerà a regalare spettacolo su alcuni dei principali autodromi continentali, rinnovando un percorso virtuoso in grado di valorizzare Piloti, Team e Costruttori nel corso degli anni.
Wolf Racing Cars vanta una lunga tradizione nella Speed Euroseries dove attualmente detiene il record di vittorie, ben 27, e dove Ivan Bellarosa ha apposto il suo nome nell’Albo d’Oro dei rounds per ben 23 volte. Il marchio Wolf Racing Cars si è fregiato del successo tra i costruttori in ben tre occasioni nel 2011, 2012 e 2019. Un grande risultato se si pensa che la serie continentale rappresenta una vera sfida per tutti i Costruttori della categoria. Nel campionato 2012 hanno gareggiato ad esempio marchi del calibro di Wolf, Wfr, Juno, Ligier, Norma, Osella, Tatuus , Tiga e Lucchini.
Il primo successo targato Wolf Racing Cars risale al 2012 ed è stato conquistato da Ivan Bellarosa (Wolf GB08), che ha poi firmato il bis con la plurititolata Wolf GB08 Tornado nella stagione 2019. La tradizione è pronta a proseguire, dato che il brand Wolf Racing Cars ha confermato che schiererà al via ben tre equipaggi ufficiali al volante di altrettante Wolf GB08 Tornado.
La stagione 2022 vedrà dunque la serie europea ripartire con un gustoso mix di novità, per mettere a confronto le migliori vetture CN (a cui verrà riservata una specifica classe) e quelle facenti parte della classe Unlimited (riservata sempre a vetture Sport Prototipo), le quali dovranno essere dotate di motore derivato dalla serie e adotteranno un BOP deciso dall'organizzazione.
Per quanto riguarda il calendario, esso prevede lo svolgimento di tre eventi per un totale di sei gare, ciascuna delle quali caratterizzata da una durata di 30 minuti + 1 giro: 18-19 Giugno - Spa Francorchamps (Belgio), 10-11 Settembre - Barcellona (Spagna), 29-30 Ottobre - Monza-
La fornitura di pneumatici sarà garantita dalla partnership realizzata con Hankook, grazie alla quale verranno forniti 6 set compresi nella tassa di iscrizione al campionato, pari a euro 15,500 euro + IVA.
Il format sarà inoltre caratterizzato dalla presenza di tutti i ‘plus’ che costituiscono i punti di forza del Formula X Racing Weekend: una comunicazione dinamica ed efficace, diretta televisiva su MS Motor TV (canale 229 SKY) con sistema di overlay e on-board camera, un paddock che porrà al centro dell’attenzione piloti e fans, iniziative di contorno e un’attenzione unica dedicata alla visibilità e all’accoglienza degli sponsor.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito web www.formulaxitalianseries.it, le pagine Facebook, Twitter e Instagram @speedEUseries oppure scrivere a: 2022@formulaxitalianseries.it e a brevissimo il sito www.speedeuroseries.net rinnovato.